Gestiamo tre aree protette in provincia di Milano: Oasi le Foppe, Oasi della Fornace, Oasi della Martesana
L’oasi Le Foppe è inserita nella lista europea dei SIC (Siti di Interesse Comunitario) per proteggere la biodiversità
Le nostre oasi ospitano una ricca popolazione di invertebrati, mammiferi e avifauna
Come luoghi abbandonati possono diventare piccoli paradisi grazie al lavoro dei volontari
Pellentesque lacinia lobortis metus vel dapibus. Praesent lobort tincidunt nunc lobortis elementum. Maecenas ornare ligula ac nisi lobortis.
Commercial Solar Energy Storage
Residentail Energy Storage
Other Energy Sources
Aenean vulputate, pulvinar velit mollis eros. Nam condimentum rhoncus vestibulum. Aenean et lorem volutpat ipsum.
Aenean vulputate, pulvinar velit mollis eros. Nam condimentum rhoncus vestibulum. Aenean et lorem volutpat ipsum.
Aenean vulputate, pulvinar velit mollis eros. Nam condimentum rhoncus vestibulum. Aenean et lorem volutpat ipsum.
Aenean vulputate, pulvinar velit mollis eros. Nam condimentum rhoncus vestibulum. Aenean et lorem volutpat ipsum.
Aenean vulputate, pulvinar velit mollis eros. Nam condimentum rhoncus vestibulum. Aenean et lorem volutpat ipsum.
Aenean vulputate, pulvinar velit mollis eros. Nam condimentum rhoncus vestibulum. Aenean et lorem volutpat ipsum.
Una nuova area naturale a Trezzo sull’Adda. Per farla crescere serve il contributo di tutti.
La ricerca è fondamentale per mettere in atto buone pratiche ecologiche.
L’Oasi Le Foppe Radaelli compie 30 anni di gestione da parte del WWF Sono passati molti anni dal primo intervento ufficiale nel Marzo del 1991 in occasione di una domenica di pulizia dei rifiuti organizzata dal locale…
Read MoreGrazie di cuore ai volontari del CAI di Trezzo! Questi bravissimi signori da un anno con costanza danno il loro contributo volontario al miglioramento e alla manutenzione delle due Oasi di Trezzo. Grazie da parte di tutti…
Read MoreAll’Oasi La Fornace di Trezzo preseguono i lavori previsti dal progetto Natura Vagante, finanziato da Fondazione Cariplo. Obiettivo di questi interventi è contenere l’espansione del canneto, che negli anni ha occupato gran parte dello stagno grande. Curiosità:…
Read MoreUna nuova area naturale a Trezzo sull’Adda. Per farla crescere serve il contributo di tutti.
Nuova Oasi fra Pozzuolo e Melzo. Ex cava di sabbia, ora rifugio per gli uccelli acquatici.
Il collasso degli ecosistemi rimane un grave problema che dobbiamo affrontare.
Ecco perché WWF Italia sostiene l’Iniziativa dei Cittadini Europei Salviamo Api e Agricoltori per chiedere un’agricoltura libera dai pesticidi.
Attiviamoci tutti firmando e condividendo la petizione:
Integer vehicula tristique effici Phase suscipit porttitor fringilla. Vivamus eplacerat. Quisque sem exdictum lectus ssodales pharetra felis. Pellentesque quis est fermentum.
Integer vehicula tristique effici Phase suscipit porttitor fringilla. Vivamus eplacerat. Quisque sem exdictum lectus ssodales pharetra felis. Pellentesque quis est fermentum.
Integer vehicula tristique effici Phase suscipit porttitor fringilla. Vivamus eplacerat. Quisque sem exdictum lectus ssodales pharetra felis. Pellentesque quis est fermentum.
Integer vehicula tristique effici Phase suscipit porttitor fringilla. Vivamus eplacerat. Quisque sem exdictum lectus ssodales pharetra felis. Pellentesque quis est fermentum.
Associazione WWF Le Foppe e Vimercatese
Informativa privacy
via Santa Marta 38, 20056 Trezzo sull'Adda (MI)