Ex cava di sabbia e ghiaia
L’Oasi della Martesana è un’area naturalistica di oltre 30 ettari, divisa fra i comuni di Pozzuolo Martesana e Melzo, adiacente alla Cascina Galanta.
L’area fu individuata per la creazione di una cava di sabbia e ghiaia per la realizzazione dell’autostrada TEEM. Terminata l’attività estrattiva, la cava è stata sottoposta ad interventi di recupero e parziale riqualificazione ambientale della zona umida, prima di tornare nella disponibilità dei Comuni.
La cava è stata realizzata con una particolare attenzione al futuro dell’area: diversamente dalle cave comunemente realizzate in questa zona, essa presenta sponde con andamento digradante, prima della discesa verticale verso le massime profondità (oltre 25m nella parte centrale). Questa conformazione, meno redditizia rispetto a quella tradizionale con sponde completamente verticali, ha permesso lo sviluppo di vegetazione sommersa. Anche per questo l’invaso si è rivelato un’eccezionale attrazione per moltissime specie di uccelli, che l’hanno scelta come area di riposo,svernamento prolungato, rifornimento di cibo e nidificazione. Lo specchio d’acqua è alimentato da acque di falda; il livello presenta un’escursione di oltre 2 metri nel corso dell’anno, con il massimo raggiunto nella stagione estiva.
Rinaturalizzazione
Nel 2019 la gestione dell’area è stata affidata all’Associazione WWF Le Foppe e Vimercatese: è stata definita una zona di divieto di caccia e sono state riposizionate alcune piattaforme galleggianti danneggiate.
L’attività di monitoraggio dei volontari ha permesso di censire oltre 110 specie di uccelli, fra stanziali, svernanti e di passo. Nel 2019 il bacino è risultato il secondo sito della Lombardia per numero di moriglioni (una specie di anatra poco diffusa in Italia), con oltre 400 esemplari nel periodo di massima presenza.
Sono inoltre presenti numerose specie di anfibi, libellule e farfalle, alcune di grande interesse naturalistico. Anche le preliminari indagini botaniche sulle specie di flora acquatica e palustre presenti hanno evidenziato le grandi potenzialità dell’area naturalistica.
Sono inoltre in via di definizione progetti per la completa e definitiva rinaturalizzazione con creazione di ambienti specifici per le diverse forme di vita presenti. Il successo della rinaturalizzazione può servire da modello per aree simili.
Oasi della Martesana: accesso e visite
L’accesso all’Oasi può avvenire solo in occasione di aperture programmate, durante le quali sono organizzate visite guidate dell’area.
Per maggiori informazioni su orari di visita ed eventi speciali si consiglia di seguire le nostre pagine social:
www.facebook.com/OasiWWFdellaMartesana
www.instagram.com/oasi_wwfmartesana
Per informazioni sulle date di apertura e le attività di volontariato scrivere a: oasimartesana@gmail.com
Giornate di apertura 2023
- 22 Gennaio
- 5 Febbraio
- 19 Febbraio
- 19 Marzo
- 16 Aprile
- 21 Maggio
- 18 Giugno
- 23 Luglio
- 17 Settembre
- 22 Ottobre
- 19 Novembre
- 17 Dicembre
Per informazioni sull’oasi, orari e modalità di visita ed eventuali aperture extra, seguiteci sui nostri profili social:
Facebook – Instagram
Per gruppi o scolaresche sono possibili visite su appuntamento:
chiamare il numero +39 340 964 5843 (Stefano)
oppure scrivere a oasimartesana@gmail.com
Alcune informazioni tecniche:
- le visite durano circa 60/90 minuti
- l’ingresso in oasi è gratuito
- consigliato abbigliamento comodo
- se in possesso portate i vostri binocoli personali (per chi non li avesse ne abbiamo alcuni da fornire in dotazione per godere al meglio della visita)
- presentarsi 10 minuti circa prima dell’inizio della visita così da poter rispettare gli orari stabiliti